ROMA FIABESCA: BENVENUTI NELLA CASETTA DELLE CIVETTA

La scorsa domenica approfittando della bellissima giornata di primavera abbiamo visitato Villa Torlonia uno dei parchi più belli della Capitale, e con l’ occasione siamo ritornati in un luogo che non vedevamo da diverso tempo.

Casina delle Civette di Villa Torlonia
Casina delle Civette facciata principale

Sapevate, infatti, che al suo interno esiste un luogo incantato popolato da creature fantastiche pieno di misticismo e magia! Stiamo parlando della Casina delle Civette ex residenza della famiglia Torlonia, oggi uno dei poli attrattivi di Villa Torlonia! Il nome deriva dal tema ricorrente delle civette all’interno e all’esterno della casina. Nell’ Ottocento era conosciuta come Capanna Svizzera per l’aspetto rustico simile a quello di un rifugio alpino o di uno chalet svizzero.

Casina delle Civette Villa Torlonia Roma
Casina delle Civette Villa Torlonia Roma

Solo agli inizi del novecento fu trasformata in eclettico villino, residenza del principe di Torlonia. Non è solo un luogo unico nel suo genere, ma le fantastiche vetrate che caratterizzano la struttura sono un vero e proprio esempio di liberty dove è possibile ammirare l’evoluzione della tecnica del vetro in opere come “Civette”, “I migratori” o “La fata” di Duilio Cambellotti oppure il mondo animale ben rappresentato dai “Cigni” e dai “pavoni” di Umberto Bottazzi, mentre gli elementi naturalistici sono disegnati da Paolo Paschetto, come “Rose, nastri e farfalle” o “Ali e fiamme”. Il mondo simbolico compare nella maravigliosa vetrata intitolata “L’idolo” di Vittorio Grassi.

Quando nel 1978 il Comune di Roma acquisì la Villa, sia gli edifici sia il parco erano in condizioni disastrose.
L’incendio del 1991 ha aggravato le condizioni di degrado della Casina, unitamente a furti e vandalismi. L’immagine odierna della Casina delle Civette è il risultato di un lungo, paziente e meticoloso lavoro di restauro, eseguito dal 1992 al 1997, che, con quanto ancora conservato e sulla base delle numerose fonti documentarie, ha permesso la restituzione alla città di uno dei più singolari e interessanti manufatti dei primi anni del secolo scorso.

Vi invitiamo, quindi, a visitare questo luogo incantato indicato soprattutto per i più piccoli che ne rimarranno affascinati.

Per maggiori informazioni: http://www.museivillatorlonia.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...