Sapevate che a Roma esistono delle piccole opere d’arte chiamate: Fontanelle rionali! Risalgono agli anni 20 quando il periodo fascista commissionò all’ architetto Pietro Lombardi 9 fontanelle per i corrispettivi rioni di Roma e di comporle con gli elementi caratteristici del luogo dove sarebbero poi state collocate.
FONTANA DELLE ANFORE TESTACCIO
Collocata in zona Testaccio le anfore rappresentavano il più diffuso contenitori di generi alimentari soprattutto in una zona così commerciale che rappresentava un punto di raccordo per lo scambio merci con la vicina Ostia… molti dei frammenti di queste anfore furono ammassati nella vicina pianura da qui il Monte Testaccio…

FONTANA DELLA BOTTE
Posizionata nel rione Trastevere in Via della Cisterna, la fontana raffigura il caratello romanesco tipica botticella romana utilizzata per trasportare vino dai castelli… usato nelle osterie di Trastevere!

FONTANA DELLA PIGNA
Situata nel rione Pigna in Piazza San Marco il rione prende questo nome per via di un grande ritrovamento: la pigna che decorava il Tempio di Iside…

FONTANA DELLE TIARE
Situata nel rione Borgo vicino alla Porta Angelica la fontana e’ composta da Tiare Papali alternate alle grandi chiavi di San Pietro

LA FONTANA DEI LIBRI
La fontana dei libri e’ nel rione Sant’ Eustachio che prende questo nome per via dell’ apparizione che ebbe un ufficiale romano: mentre era a caccia tra i boschi gli apparve un cervo che tra le corna recava l’ immagine di Cristo, l’ufficiale si converti prendendo il nome di Eustachio e dopo il suo martirio la casa venne trasformata in una chiesa! L’ immagine dei libri per via della vicina università…

LA FONTANA DEGLI ARTISTI
Nel rione Campo Marzio e precisamente in Via Margutta una fontanella tutta dedicata agli artisti caratteristica di questo quartiere al centro le due maschere rappresentanti la conflittualità dell’ artista !

LA FONTANA DELLE PALLE DI CANNONE
Situata dietro Castel Sant’ Angelo per ricordare la vicina fortezza una fontana raffigurante anche tanti simboli di guerra!

FONTANA DEL TIMONE
Situata nel rione Ripa dove sorgeva l’ antico porto di Roma fino al 1870 anno in cui furono costruiti i muraglioni del Tevere…

FONTANA DEI MONTI
Si trova nel rione Monti in Via San Vito… riporta i tre colli che ne determinano il perimetro: l’ Esquilino, il Viminale e Celio!
Si trova nel rione Monti in Via San Vito… riporta i tre colli che ne determinano il perimetro: l’ Esquilino, il Viminale e Celio!
Un pensiero riguardo “LE FONTANELLE RIONALI”