È nel cuore di Villa Borghese che esiste un piccolo ma preziosissimo museo dedicato a Pietro Canonica uno scultore di fama internazionale ma anche un grande compositore … e noi abbiamo deciso di visitarlo per voi !
Il Museo Pietro Canonica e’ una casa/museo e ciò che ci ha colpito immediatamente e’ il sapore di fine secolo che ancora si riesce a percepire nelle stanze di questo villino… dove tutti gli ambienti sono rimasti inalterati nel tempo, sembra quasi di essere catapultati in un quadro di fine secolo.
Infatti, Pietro Canonica riuscì ad ottenere una concessione dal Comune sull’ uso dell’ edificio che oggi ospita il suo museo in cambio di donare alla sua morte tutte le opere raccolte nella casa.
Il luogo rappresenta la giusta connessione tra lo spazio intimo dell’artista e quello professionale. È questa a nostro avviso la caratteristica principale di questo polo museale che vale davvero la pena di essere visitato. La collezione del museo e’ costituita dalle sue opere come marmi, bronzi è molto altro ma le stesse stanze sono dei veri e propri capolavori grazie all’ arredamento di fine secolo … vera chicca il suo studio privato dove le opere venivano eseguite.
Vi diamo ancora un’ altra ragione per visitare questo luogo d’epoca che è rappresentata dal Deposito delle sculture di Villa Borghese. Dopo i furti subito dal parco tra il 1986 e il 1999, per ragioni di sicurezza le sculture erano state rimosse dalle sedi originarie e sostituite da copie e collocate una parte all’ interno del Museo Pietro Canonica. Infatti, ottanta opere originali ad oggi possono essere ammirate all’ interno della nuova area espositiva.
All’ interno del deposito spiccano cinque opere pregevoli: Lo stemma Borghese, la statua di Apollo, il Satiro in riposo, la statua della Filatrice e la statua di Ercole oltre ai quattro mascheroni e i quattro tritoni tardo cinquecenteschi provenienti dalla Fontana dei Mascheroni e dei Tritoni.
Informazioni Museo della Canonica:
Indirizzo Viale Pietro Canonica (Piazza di Siena) n. 2 – Villa Borghese;
Orario: Dal martedì alla domenica (ottobre – maggio) 10.00 – 16.00 (giugno – settembre) 13.00 – 19.00.
Il Deposito delle sculture e’ visitabile in orario di apertura del museo gratuitamente!