Cari amici,
il bello di vivere nella città eterna è che ogni giorno puoi fare una fantastica scoperta! Smartphone alla mano e complice una bellissima domenica di Febbraio ci siamo immersi in quest’affascinante Chiesa di Piazza Navona: SANT’ AGNESE in AGONE.
Per chi non fosse mai entrato in questo angolo di Paradiso ecco alcuni scatti che riescono solo in parte a catturare tutto il suo fascino.
L’ aspetto attuale, come quasi tutta la restante Piazza Navona è dovuto a Papa Innocenzo X Pamphili che incaricò di ristrutturare tutta la piazza, sede dell’antico circo di Domiziano, a Carlo e Girolamo Rainaldi.
Ai Rainaldi fu affidato l’incarico di ricostruire la chiesa in luogo dell’antica cappella di S. Agnese ma le lentezze e le incertezze degli architetti spinsero Papa Innocenzo X, alcuni asserirono su intervento dell’influentissima Donna Olimpia, ad affidarne nel 1653 la realizzazione al Borromini.
Il Borromini non potè cambiare il progetto a croce greca ma modificò la facciata, rendendola concava, in tre parti di cui la centrale aggettante ed inserì nel progetto due agili campaniletti ai fianchi, ottenendo quindi l’effetto di far risaltare maggiormente la cupola.
La Storia di questo fantastico luogo si fonde con quella di Piazza Navona e dei suoi artisti, entrando al suo interno ciò che cattura subito lo sguardo è il magnifico dipinto della cupola raffigurante la Gloria di Sant’ Agnese.
Vuole una tradizione popolare che Bernini avesse disegnato due delle figure allegoriche della fontana dei quattro fiumi posizionata difronte la Chiesa per burlarsi del rivale; in particolare, una delle due che guarda verso la chiesa, il Rio della Plata, avrebbe la mano sollevata come gesto di protezione dall’imminente caduta dell’edificio mentre l’ altra, il Nilo, nasconderebbe la testa sotto un velo per non vedere “l’orrenda opera” di Borromini: in realtà il capo velato è un riferimento allegorico al fatto che a quei tempi le origini del Nilo erano ancora sconosciute.
Una tappa obbligatoria per chi ama Roma, fatevi catturare dalla sua bellezza e dalla magia di Piazza Navona… : )