Cari amici, vi diamo qualche buon motivo per visitare questo luogo meraviglioso di Roma si tratta della Basilica di San Pietro in Vincoli: è una delle Basiliche più importanti di Roma per il suo valore storico e artistico, custodisce al suo interno un’importantissima reliquia ma soprattutto contiene una delle più belle opere di Michelangelo Buonarroti.
Questi sono solo alcuni dei motivi per visitare e scoprire questo vero e proprio gioiello custodito tra il Rione Monti e il Colle Oppio ci troviamo precisamente in Piazza di San Pietro in Vincoli.
Conosciuta anche con il nome di Basilica Eudossiana per il nome della sua fondatrice l’ imperatrice romana Licinia Eudossia che la fece costruire per custodire le catene (in latino vincula) di San Pietro.
Secondo la leggenda Papa Leone I le aveva avvicinate per confrontarle e le catene si erano congiunte tra loro in maniera inseparabile, tuttavia, non è la reliquia ad aver reso celebre la Basilica.
Dal 1545 in fondo sul transetto destro si trova la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo. La statua fu scolpita nel 1513, per ornare il monumento funebre che Giulio II aveva commissionato a Buonarroti: uno straordinario complesso marmoreo, la figura del profeta disceso dal Sinai con le tavole della Legge sotto il braccio mentre con l’ altra mano accarezza la lunga barba, che secondo il Vasari fu scolpita con una perfezione tale da sembrare più opera di un pennello che di uno scalpello.
Una volta all’ interno della Basilica lo sguardo viene subito catturato dalla navata centrale che mostra la grande tela di Giovanni Battista Parodi.
Ecco alcuni scatti che sono stati eseguiti nel suo interno sperando di farvi immergere nella sua magica atmosfera…