La scoperta dei luoghi più segreti e nascosti di Roma prosegue con le fantastiche iniziative del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Questa settimana Roma Aeterna, grazie alla Delegazione FAI Roma, ha avuto modo di scoprire uno dei tesori di Via Petroselli sul Lungotevere… “Il Tempio Portuno” al Foro Boario.
Tantissime volte percorrendo Via del Teatro Marcello ci siamo trovati davanti ai due templi posizionati su questa grande arteria romana, e che spesso pur risultando familiari ne abbiamo ignorato la storia… e il riferimento non è solo al Tempio Portuno ma anche quello di Ercole Vincitore!
Il Tempio rettangolare di Portuno è uno degli edifici più integri della Roma antica, fu eretto per invocare la protezione della divinità fluviale sulle attività commerciali legate alla vita del porto, il Portus Tiberius.
Il Tempio nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni, che ne hanno conservato la struttura basilare. Prima culto pagano poi chiesa cristiana dedicata alla Vergine Maria, cambiamento che ha determinato notevoli modifiche sia strutturali che decorative.
Entrare in questo piccolo luogo ricco di storia è davvero emozionante, ogni elemento al suo interno è un piccolo indizio capace di farti ricostruire, se pur con la fantasia, l’ originaria struttura con le sue bellissime decorazioni pittoriche.
Dall’ interno del Tempio spicca il grande colonnato nel quale si intravede la grande Via del Teatro Marcello… un simpatico cambiamento di prospettiva rispetto al solito.
Un ringraziamento speciale ancora una volta va al FAI e ai suoi volontari che stanno rendendo questa primavera romana davvero unica, all’ insegna della bellezza e della cultura.
Nel nostro articolo tutte le foto per ricostruire questo fantastico pomeriggio romano, ricordandovi di visitare il sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano, impegnato nella valorizzazione e nella conservazione del patrimonio italiano, sul quale sarà possibile scoprire tutti i prossimi eventi nella capitale.