È uno dei simboli della città eterna e della Basilica Vaticana quindi della Chiesa di Roma, è visibile ovunque in città ed è una delle più grandi opere dell’ uomo che siano state mai realizzate, progettata da Michelangelo Buonarroti (1475-1564) a partire dalla fine del 1546, durante il pontificato di Paolo III Farnese (1534-1549), la cupola fu interrotta alla sua morte, nel 1564, all’altezza del tamburo. I lavori vennero ripresi al tempo di Sisto V Peretti (1585-1590) da Giacomo Della Porta (1533-1602) e Domenico Fontana (1543-1607). Iniziarono nel 1588 e proseguirono a ritmi serrati con impegno di circa 800 operai. Dopo ventidue mesi di incessante lavoro nell’estate del 1590 il cantiere poteva considerarsi terminato e l’atteso evento fu celebrato con una messa di ringraziamento e con fuochi d’artificio.
Salire sulla cupola di San Pietro è un’esperienza unica per tutti coloro che vivono a Roma o decidono di visitarla, quindi, preventivate mezzagiornata e preparatevi a vivere una delle emozioni più indimenticabili della vostra vita.
Raggiungerla sarà semplicissimo basta entrare in Basilica e una volta arrivati sul sagrato della Basilica scegliere l’ingresso alla cupola dove sarà possibile acquistare due tipologie di biglietti: quello in ascensore fino al livello terrazzo per poi proseguire a piedi (320 gradini) oppure la salita a piedi con i suoi 551 gradini.
Per tutti i visitatori (sia in ascensore che a piedi) la prima tappa verso la salita è il bellissimo terrazzino situato alla base della cupola con il suo affaccio all’interno della Basilica e sul baldacchino del Bernini, ma soprattutto guardando verso l’alto è possibile ammirare da vicino l’apparato ornamentale incentrato intorno all’oculo luminoso della lanterna dove circondato da angeli è raffigurato Dio Padre.
La parte più affascinante del tragitto per arrivare sulla cima della cupola, proprio sotto la sfera d’oro sormontata dalla croce, è quella che passa tra le due calotte con scalini minuscoli e obliqui che seguono proprio la calotta interna e che portano all’esterno attraverso una minuscola scala a chiocciola. Dalla zona calpestabile intorno alla cupola, ai piedi della sfera d’oro, si gode di una vista mozzafiato sulla piazza di San Pietro e sul panorama offerto dalla splendida città di Roma! È anche possibile, poi, avere un’idea di come sia la Città del Vaticano al suo interno con i palazzi del governo della Chiesa e i suoi bellissimi giardini.
ORARIO APERTURA DAL 1 OTTOBRE AL 31 MARZO (invernale) dalle 8:00 alle 17:00 DAL 1 APRILE AL 30 SETTEMBRE (estivo) dalle 8:00 alle 18:00!
Costo del Biglietto:
- Ascensore fino al livello terrazzo e si prosegue a piedi (320 gradini) Biglietto € 8.00
- Salita a piedi 551 gradini Biglietto € 6.00
- Riduzioni per scuole sono possibili presentando alla cassa una attestazione dell’Istituto con l’elenco dei partecipanti Biglietto ridotto € 4.00
Grazie 😍😍😍 Ho fatto ed è un’esperienza incredibile
é un adell 101 cose da fare a Roma almeno un avolta nella vita. Se ti va leggi il mio diario
https://viaggiatricedagrande.wordpress.com/2017/09/03/101-cose-da-fare-a-roma-almeno-una-volta-nella-vita-1-bere-al-nasone/