COSÌ APPARIVA LA COLONNA TRAIANA AI TEMPI DELL’ ANTICA ROMA

Il team creativo «History in 3D» ha ricostruito virtualmente la colonna di Traiano come doveva apparire nell’antica Roma in tutta la sua maestosità e bellezza. Un progetto di altissimo livello qualitativo raggiunto grazie ai dati disponibili e alla avanzate tecniche moderne.

Il monumento fu innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia (attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale. Si tratta della prima colonna coclide mai innalzata. Era collocata nel Foro di Traiano, in un ristretto cortile alle spalle della Basilica Ulpia fra due (presunte) biblioteche, dove un doppio loggiato ai lati ne facilitava la lettura.

La Colonna Traiana è la prima espressione dell’arte romana nata in maniera completamente autonoma in ogni sua parte. Con i rilievi della colonna l’arte romana sviluppò ulteriormente le innovazioni dell’epoca flavia, arrivando a staccarsi definitivamente dal solco ellenistico, fino a una produzione autonoma, e raggiungendo vertici assoluti, non solo della civiltà romana, ma dell’arte antica in generale. In un certo senso vi confluirono organicamente la tradizione artistica dell’arte ellenistica (e quindi classica) e la solennità tutta romana dell’esaltazione dell’Impero.

I duecento metri di narrazione continua sono privi di un momento di stanchezza ripetitiva, di una ripetizione, insomma, di un vuoto nel contesto narrativo.

La Colonna rimase sempre in piedi anche dopo la rovina degli altri edifici del complesso traianeo e le fu sempre attribuita grande importanza: un documento del Senato medievale del 1162 ne stabiliva la proprietà pubblica e ne proibiva il danneggiamento.

Fonte e crediti: http://www.relivehistoryin3D.com

Ricostruzione di http://www.relivehistoryin3D.com
Colonna di Traiano ricostruzione in 3D
credit: http://www.relivehistoryin3D.com
Sono 39,86 metri di altezza totali costituita da 18 blocchi colossali di marmo di Carrara.
credit: http://www.relivehistoryin3D.com

Sono 200 metri di fregio istoriato arrotolato intorno al fusto per 23 volte.
credit: http://www.relivehistoryin3D.com
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...