DOPO 14 ANNI DENTRO IL MAUSOLEO DI AUGUSTO

Arriva una fantastica notizia per la città di Roma in questo tempo di Covid, una piccola luce di speranza, dopo 14 anni di degrado e un lungo restauro eseguito da Roma Capitale e il finanziamento della Fondazione Tim dal 1 marzo 2021 torna accessibile al pubblico il Mausoleo di Augusto.

l mausoleo noto anche come Augusteo, è un imponente monumento funerario del I secolo a.C., di pianta circolare, situato in piazza Augusto Imperatore a Roma. Originariamente occupava parte dell’area nord del Campo Marzio. Venne iniziato da Augusto nel 28 a.C. al suo ritorno da Alessandria, dopo aver conquistato l’Egitto e aver sconfitto Marco Antonio. Fu proprio durante la visita ad Alessandria che ebbe modo di vedere la tomba in stile ellenistico di Alessandro Magno, probabilmente a pianta circolare, da cui trasse ispirazione per la costruzione del proprio mausoleo. Il monumento, devastato da secoli di saccheggi e asportazione di materiali e definitivamente liberato dagli scavi solo nel 1936, con il suo diametro di 300 piedi romani (circa m 87), è il più grande sepolcro circolare che si conosca.

È possibile prenotare in anticipo la visita al monumento già da oggi lunedì 21 dicembre, le visite della durata di circa 50 minuti, si svolgeranno dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 16 (ultimo ingresso alle 15). Saranno completamente gratuite per tutti dal 1 marzo al 21 aprile 2021 con prenotazione obbligatoria sul sito http://www.mausoleodiaugusto.it


Dal 22 aprile, e per tutto il 2021, l’accesso resterà sempre gratuito per i residenti a Roma. Manca l’ultimazione della piazza, che sarà pedonale con lo spostamento del capolinea dei bus, che è in carico al Campidoglio e alla Sovrintendenza capitolina.

Mausoleo di Augusto visto dall’alto
Veduta di Piazza Augusto Imperatore
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...