A ROMA ARRIVA APPLE IN VIA DEL CORSO

A Roma sarà la storica dimora di Palazzo Marignoli di via del Corso la nuova sede del Flagship store di Apple dopo quello di piazza del Liberty a Milano. Una inaugurazione che, nonostante i lavori in corso, non sarà molto distante vista anche l’annuncio della chiusura dello store di Roma Est. Un cantiere che nonostante i difficili mesi di lockdown non si è mai fermato.

L’intervento ha interessato tutto il primo piano, un vasto spazio che si estende tra via del Corso, via San Claudio, Piazza San Silvestro e via delle Convertite. Secondo quanto si era appreso qualche tempo fa da diverse voci, praticamente tutto questo spazio, fatto salvo una parte nella zona verso piazza San Silvestro (riservato alla gioielleria Bedetti) e una piccola enclave su via San Claudio, dovrebbe essere riservata ad Apple.

Apple via del Corso toglie dal nome la parola “store”: i negozi di punta della Mela sono infatti da qualche anno diventati non solo punti vendita ma dei veri e propri spazi multifunzionali, con le iniziative gratuite “Today at Apple”.  E quello di via del Corso a Roma sarà appunto un “flagship” store, quindi il più importante della Capitale e uno dei pochissimi al mondo per la cui realizzazione l’azienda californiana ha collaborato strettamente con il Comune, la Soprintendenza ai beni architettonici e la proprietà dell’edificio.

Il centro storico di Roma è patrimonio Unesco e per realizzare il nuovo Store, Apple ha lavorato insieme alle istituzioni cittadine per armonizzare la struttura al contesto urbano che la ospita, sia all’esterno che negli interni. Apple Via del Corso avrà le caratteristiche della nuova generazione degli Apple Store, e sarà quindi anche un omaggio alla capitale d’Italia,  attraverso i lavori di restauro.

Nel mondo esistono già degli store realizzati in collaborazione con le istituzioni cittadine, progettati e strutturati per inserirsi nel contesto storico e culturale ospite: realizzati secondo questa filosofia, in Europa ci sono gli spazi Apple agli Champs Élysées di  Parigi e quello di Covent Garden a Londra, negli Usa la Apple Carnegie Library a Washington DC. 

Veduta esterna di via del Corso con Palazzo Marignoli nuova sede Apple Flagship Store

Ricostruzione ipotetica degli interni in marmo del nuovo Apple via del Corso

La discussa “astronave” sul tetto Apple via del Corso

STORIA DEL PALAZZO

L’ edifico fu costruito tra il 1878 e il 1883 dall’architetto Salvatore Bianchi per il marchese Filippo Marignoli, deputato e senatore, nel sito occupato in precedenza dal convento agostiniano di Santa Maria Maddalena delle Convertite e dalla chiesa di Santa Lucia della Colonna.

Nel XV secolo, molte prostitute lavoravano e vivevano per le strade tra via del Corso e piazza di Spagna. Nel 1520 la Confraternita di San Girolamo della Carità, su iniziativa di cardinale Giulio de’ Medici, ordinò la costruzione di un monastero per ospitare prostitute pentite che desideravano “scontare” i loro peccati attraverso una vita di clausura, come “donne convertite”.

In seguito ad un incendio che nel 1617 devastò il fabbricato, questo venne ricostruito dal cardinale Pietro Aldobrandini e da Paolo V. Alcune monache più religiosamente impegnate nel 1628 si trasferirono nel convento di S.Giacomo alla Lungara, dove poi affluirono anche le altre nel 1798, anno della soppressione del Monastero al Corso.

Il palazzo fu anche sede prestigiosa del Caffé Alemagna ed ancor prima, dal 1890 al 1955, del celebre Caffé Aragno, una vera e propria finestra sul Corso, dove scrittori, giornalisti, artisti e attori si ritrovavano.

Incisione di Giuseppe Vasi (1758). Il monastero si trova al centro a sinistra di questa immagine, proprio dove oggi si trova il palazzo.

Ricostruzione Palazzo Marignoli via del Corso 1900

Pubblicità

Un pensiero riguardo “A ROMA ARRIVA APPLE IN VIA DEL CORSO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...